L'evento annuale organizzato dalla Commissione Europea dedicato all’economia blu e all’ambiente marino, svoltosi a Ravenna il 19 e 20 maggio.
Interviste a Piergiorgio Vasi, responsabile Valorizzazione delle attività di acquacoltura e pesca marittima Regione Emilia-Romagna; Stefano Valentini, Art-Er – Coordinatore progetti Blue Growth Blue Economy; Attilio Raimondi, responsabile del Piano energetico Regione Emilia-Romagna; Apollonia TizianaDe Nittis, project manager progetto Mistral Regione Emilia-Romagna; Arianna Cecchi, Art-Er - Attrattività Ricerca Territorio Regione Emilia-Romagna.
L'evento annuale organizzato dalla Commissione Europea dedicato all’economia blu e all’ambiente marino, svoltosi a Ravenna il 19 e 20 maggio.
Interviste a Piergiorgio Vasi, responsabile Valorizzazione delle attività di acquacoltura e pesca marittima Regione Emilia-Romagna; Stefano Valentini, Art-Er – Coordinatore progetti Blue Growth Blue Economy; Attilio Raimondi, responsabile del Piano energetico Regione Emilia-Romagna; Apollonia TizianaDe Nittis, project manager progetto Mistral Regione Emilia-Romagna; Arianna Cecchi, Art-Er - Attrattività Ricerca Territorio Regione Emilia-Romagna.
Interviste: Vittorio Elio Manduca, responsabile Attività faunistico-venatorie e pesca Regione Emilia-Romagna; Riccardo Vecchi, chef; William Piscaglia, pescatore e comandante; Gaia Morara, assessora al Turismo e sport Comune di Cesenatico.
Interviste: Riccardo Vecchi, chef; Elena Piccioni, biologa; Fabio Lacchini, responsabile Emilia Romagna Impresa Pesca Coldiretti.
Dal Museo della Marineria di Cesenatico. Con: Piergiorgio Vasi, responsabile Valorizzazione delle attività di acquacoltura e pesca del Servizio attività faunistico-venatorie e pesca della Regione Emilia-Romagna; Matteo Gozzoli, sindaco di Cesenatico; Davide Gnola, direttore Museo della Marineria di Cesenatico; Gian Luca Bagnara, economista agroalimentare; Fabio Lacchini, presidente Cooperativa Armatori della Pesca di Cesenatico; Stefano Francia, vice presidente Cia EmiliaRomagna; Fiorenzo Montalti, scultore; Alfredo Marchetti, veterinario.
Per la parte musicale: Stefano Nanni (pianoforte), Gianluca Nanni (batteria), Marco Lazzarini (sax), Giorgio Fabbri (basso elettrico), Paola Fabris (voce).
Il progetto europeo interessa la pesca artigianale.
Interviste 1° parte: Vittorio Elio Manduca, responsabile Servizio Attività faunistico-venatorie e pesca Regione Emilia-Romagna; Ante Misura, viceministro dell’Agricoltura e direttore Dipartimento Pesca; Piergiorgio Vasi, Valorizzazione delle attività di acquacoltura e pesca marittima del Servizio attività faunistico-venatorie e pesca Regione Emilia-Romagna; Rino Ossich, operatore pesca; Diego Makavac, operatore pesca.
Interviste 2° parte: Ezio Pinzan, assessore Agricoltura Pesca Caccia Selvicoltura Regione Istriana; Mario Jurašić, Ministero dell’Agricoltura – Dipartimento per la pesca; Alberto Caccin, project manager Regione Veneto; Aldo Tasselli, consulente settore pesca e acquacoltura; Marco Spinadin, referente regionale Fedagri Pesca Veneto; Benvenuto Tiozzo, amministratore delegato Op Bivalvia Veneto; Robert Momić, direttore Crofish.
Organizzato da Regione Emilia-Romagna. Iniziativa finanziata dall’Unione Europea – Feamp 2014-2020 – Misura 5.68 “Misure a favore della Commercializzazione”
Interventi di: Giuseppe Castaldelli, docente di Ecologia dell’Università di Ferrara; Piergiorgio Vasi, Valorizzazione delle attività di acquacoltura e pesca marittima del Servizio attività faunistico-venatorie e pesca Regione Emilia Romagna; Aldo Tasselli, esperto di vallicoltura e di ittiopatologia; Aldo Bison, proprietario Valle Nuova-Bertuzzi-Cantone di Valeno di Comacchio; Mattia Lanzoni, biologo Parco Delta del Po; Roberto Fabbri, Associazione Libera Caccia.
Organizzato da Regione Emilia-Romagna. Iniziativa finanziata dall’Unione Europea – Feamp 2014-2020 – Misura 5.68 “Misure a favore della Commercializzazione”
Interventi di: Vittorio Elio Manduca, responsabile Servizio Attività faunistico-venatorie e pesca Regione Emilia-Romagna; Vadis Paesanti, consigliere FLAG Costa Emilia-Romagna; Teresa Maria Iolanda Schipani, Servizio Programmazione e sviluppo locale integrato Regione Emilia-Romagna.
Interventi di: Vittorio Elio Manduca, responsabile Servizio Attività faunistico-venatorie e pesca Regione Emilia-Romagna; Marco Rizzoli, Servizio attività faunistico-venatorie e pesca Regione Emilia-Romagna; Mattia Lanzoni, biologo Parco Delta Po e Università di Ferrara; Andrea Quadrifoglio, responsabile commerciale Coop. Atlantide; Francesco Biacchi, Geoticket; Andrea Costella, Geoticket; Alessandro Naldi, Asd Pescatori Alto Savio; Osvaldo Zanni, presidente associazione Il Mulino di Civago.
Organizzato da Regione Emilia-Romagna. Iniziativa finanziata dall’Unione Europea – Feamp 2014-2020 – Misura 5.68 “Misure a favore della Commercializzazione”
Interventi di: Alessio Bonaldo, Dipartimento di Scienze Mediche Veterinarie Università di Bologna; Piergiorgio Vasi, Valorizzazione delle attività di acquacoltura e pesca marittima del Servizio attività faunistico-venatorie e pesca Regione Emilia Romagna; Vittorio Elio Manduca, responsabile Servizio Attività faunistico-venatorie e pesca Regione Emilia-Romagna; Mattia Lanzoni, biologo Parco Delta Po e Università di Ferrara.
Organizzato da Regione Emilia-Romagna. Iniziativa finanziata dall’Unione Europea – Feamp 2014-2020 – Misura 5.68 “Misure a favore della Commercializzazione”
Interventi di: Stefano Taroni, Ravenna Fishing Club Asd; Fabrizio Fabbri, Ravenna Fishing club Asd; Andrea Ferrari, Associazione TAP-Turtles of Adriatic Organization; Giovanni Fucci, associazione Il Paguro; Piergiorgio Vasi, Valorizzazione delle attività di acquacoltura e pesca marittima del Servizio attività faunistico-venatorie e pesca Regione Emilia Romagna; Francesco Ruscelli, Fiops.
Organizzato da Regione Emilia-Romagna. Iniziativa finanziata dall’Unione Europea – Feamp 2014-2020 – Misura 5.68 “Misure a favore della Commercializzazione”
Interventi di: Piergiorgio Vasi, Valorizzazione delle attività di acquacoltura e pesca marittima del Servizio attività faunistico-venatorie e pesca Regione Emilia Romagna; Giuseppe Prioli, Consorzio Miticoltori Emilia Romagna; Sauro Alleati, presidente Cooperativa La Romagnola Marina di Ravenna; Filippo Grossi, responsabile vendite La Fenice di Cervia.
Organizzato da Regione Emilia-Romagna. Iniziativa finanziata dall’Unione Europea – Feamp 2014-2020 – Misura 5.68 “Misure a favore della Commercializzazione”
Interventi di: Silver Giorgini, direttore Qualità e innovazione Orogel; Piergiorgio Vasi, Valorizzazione delle attività di acquacoltura e pesca marittima del Servizio attività faunistico-venatorie e pesca Regione Emilia Romagna; Roberto Casali, Economia del Mare.
Organizzato da Regione Emilia-Romagna. Iniziativa finanziata dall’Unione Europea – Feamp 2014-2020 – Misura 5.68 “Misure a favore della Commercializzazione”
Interventi di: Piergiorgio Vasi, Valorizzazione delle attività di acquacoltura e pesca marittima del Servizio attività faunistico-venatorie e pesca Regione Emilia Romagna; Roberto Fabbri, Associazione nazionale Libera Caccia; Attilio Rinaldi, presidente Centro Ricerche Marine di Cesenatico; Giovanni Fucci, presidente associazione Paguro; Enzo Valbonesi, Federparchi.
La 12° edizione di Crofish, fiera internazionale della pesca, acquacoltura e pesca sportiva, si è tenuta a Parenzo (Croazia) dal 23 al 25 novembre 2018.
Interviste:Ivo Benzon, Rera S.d.-Istituto pubblico per il coordinamento e lo sviluppo della Contea di Spalato-Dalmazia (Croazia); Robert Momić, direttore di Crofish e presidente della Camera di Commercio Croata; Loris Peršurić, sindaco di Parenzo – Porec (Croazia); Ezio Pinzan, assessore all’Agricoltura, pesca, caccia, selvicoltura Regione Istriana (Croazia); Piergiorgio Vasi, funzionario Regione Emilia-Romagna - responsabile Valorizzazione della pesca e dell’acquacoltura; Aldo Tasselli, consulente settore pesca e acquacoltura.
La Regione Emilia-Romagna ha varato la scorsa estate il nuovo regolamento per i pescatori professionali e gli acquacoltori dando così indicazioni pratiche per l’attuazione alle norme nazionali e regionali che permettono lo svolgimento di attività di pescaturismo ittiturismo e acquiturismo all’interno delle aziende di pesca o di acquacoltura (comprese le imprese agricole con allevamenti nel proprio podere). L’obiettivo è conciliare le norme della legge regionale n. 22/2014 e chiare le modalità di svolgimento delle iniziative delle imprese ittiche e agricole. Il nuovo regolamento attiva nuove potenzialità di sviluppo, in particolare per l’utilizzo per la pesca sportiva e per le attività subacquee degli impianti di pescicoltura, di molluschicoltura in genere e di mitilicoltura in mare.
condotto da Sauro Angelini
In collaborazione con la Regione Emilia-Romagna nell’ambito del Feamp 2014-2020
Con: Vittorio Elio Manduca, responsabile Servizio Attività faunistico-venatorie e pesca Regione Emilia-Romagna; Oliviero Mordenti, Dipartimento di Scienze Mediche Veterinarie Università di Bologna; Massimo Rossi, consigliere nazionale Fipsas; Massimo Modanesi, collaboratore locale Flag Cer; Alessandro Scarponi, Match Fishing; Luca Gaslini, Match Fishing.
Il nuovo regolamento regionale sull’acquiturismo, oltre alle norme sul pescaturismo e ittiturismo, specifica le disposizioni che regolano le attività connesse all’acquacoltura. Fra queste potrebbe rivestire una notevole importanza quella effettuata nei cosiddetti “laghetti di pesca sportiva”, una realtà che fino ad oggi è rimasta ai margini della definizione di acquacoltura ma che alla luce delle novità normative introdotte (ad esempio l’iscrizione all’anagrafe nazionale dell’acquacoltura) se da un lato nascono nuovi adempimenti amministrativi dall’altro aprono le possibilità di una nuova realtà che può mettere queste esperienze in contatto con nuove potenzialità legate al turismo e all’attività sportiva. Durante il dibattito verrà affrontato anche il tema delle potenzialità e degli adempimenti amministrativi necessari per le attività.
condotto da Sauro Angelini
In collaborazione con la Regione Emilia-Romagna nell’ambito del Feamp 2014-2020
Con: Piergiorgio Vasi, responsabile Valorizzazione delle attività di acquacoltura e pesca marittima del Servizio attività faunistico-venatorie e pesca Regione Emilia-Romagna; Ilaria Bartolini e Marco Samuelli, Lago Arcobaleno di Riccione; Marzio Ciani, membro Consiglio Fipsas Emilia Romagna; Giorgio Cavatorti, Like a River.
La pesca delle cozze alla piattaforma ENI - Ravenna